venerdì 3 luglio 2015
lunedì 23 febbraio 2015
sabato 13 dicembre 2014
ARREDARE CON GLI SPECCHI
Al di là della loro valenza pratica, come complemento d’arredo di servizio, gli specchi svolgono una importante funzione decorativa perché da soli aggiungono personalità all’ambiente e possono arredare un’intera parete al pari di un’opera d’arte. Inoltre, se utilizzati con maestria, sono in grado di risolvere con successo alcuni “punti critici” della casa – è il caso ad esempio di locali stretti, poco profondi o poco luminosi – creando un’illusione ottica che amplia la percezione dello spazio.
Posizionati in maniera strategica in un corridoio lungo e stretto, ad esempio, faranno sembrare la zona di passaggio più ampia, mentre se accostati a una lampada ne raddoppieranno la luminosità. Un altro trucco classico per ingannare l’occhio consiste nel posizionare lo specchio di fronte a una finestra: riflettendo il panorama esterno, la stanza sembrerà subito più grande.
Il mercato offre un’ampia scelta di forme e dimensioni diverse tra cui scegliere. Oltre ai modelli da appendere al muro, esistono varie soluzioni free standing da appoggio che consentono non solo di poter specchiare l’intera figura ma anche una notevole versatilità d’uso, perché facilmente spostabili da una stanza all’altra a seconda delle esigenze del momento.
La tendenza più attuale è all’insegna del décor: ne sono un esempio alcune nuove collezioni di specchi che si contraddistinguono per le lavorazioni artigianali di alto livello, alcune delle quali eseguite a mano da abili artigiani. Dal punto di vista estetico sono in genere caratterizzate da cornici molto lavorate, in stile contemporaneo o neobarocco, e superfici deformanti e sfaccettate che scompongono l’immagine riflessa per creare effetti inediti e molto particolari. Le dimensioni generose si rifanno ai grandi specchi di matrice classica molto in voga nella prima metà del Novecento, in un perfetto mix tra modernità e tradizione
lunedì 24 novembre 2014
giovedì 16 ottobre 2014
lunedì 30 giugno 2014
MARKETING OLFATTIVO
Alcuni marchi hanno imparato che associando uno specifico aroma loro brand, si possono ottenere ottimi risultati dal punto di vista delle vendite.
- H&M: il Sistema di diffusione canalizzato su tutti i piani dello store H&M emana un accordo agrumato dominato dall'arancia amara, con sottili note speziate di cuore e di fondo. http://www.hm.com/it/
- Bikkembergs:Citrus wood é la nuova nota olfattiva creata appositamente per lo store ed è caratterizzata da una testa citrica molto secca e trova nei legni di oud una coda aromatica e preziosa. http://www.bikkembergs.com/
- Max Mara: La fragranza è quella di menta dolce e leggermente fiorita. http://it.maxmara.com/
- Liu Jo: La fragranza "Aura” contraddistingue con grande personalità l’ambiente. Nota rotonda dolce, vaniglia e incenso la caratterizzano insieme alle note fiorite del gelsomino e dell’ylang ylang. http://www.liujo.com/it/
- Le Fay Resort sul Lago di Garda:Questo resort immerso nel verde diffonde tramite sistema canalizzato cinque note olfattive, ciascuna associata ad ambienti nei quali trovano una propria contestualizzazione. E così la zona piscina è allietata da una nota acquatica, ma dalle sfumature fruttate che le conferiscono una maggiore freschezza. La zona ristorante-limonaia è pervasa da una nota citrica evocativa delle piante di limone del decoro. http://www.lefayresorts.com/
- United Colors of Benetton: Strategia di comunicazione olfattiva del marchio del Gruppo Benetton nei principali store è quella di alternare le fragranze su base stagionale. Quattro sono le note di identificazione del brand, due per ciascuna stagione di moda spring/summer e fall/winter, alle quali si aggiunge una fragranza natalizia durante il periodo delle festività invernali .In particolare la nota invernale, Mulberry, una combinazione sofisticata di spezie e note aromatiche su una base boisé, per una fragranza dalle sfumature leggermente maschili. http://www.benetton.com/
. EXNOVO IN ISRAELE IL MARCHIO TRENTINO SARÀ IN MOSTRA AL DESIGN MUSEUM HOLON
La lampada Biophilia di Lanzavecchia + Wai della collezione .exnovo sarà protagonista di GATHERING, la nuova ed esclusiva mostra del Design Museum Holon - 3 luglio/25 ottobre 2014 - a cura di Li Edelkoort, anticipatrice di tendenze di fama internazionale. Tra le opere d'arte presenti, molti nomi noti del design mondiale, come Patricia Urquiola, Ronan e Erwan Bouroullec, Issey Miyake.